Ma il punto è che mentire non paga più. Semplicemente perchè quando mettete in piedi una storia che non regge a una verifica sarete beccati. Molto velocemente. Potreste essere tentati di proporre un demagogo come vicepresidente, ma non ci vorrà molto perchè la realtà prevalga sulla narrazione. Potreste essere tentati di costruire una storia esagerata intorno a una particolare tecnologia o a una policy di customer service, ma una volta che sono all’opera nella giungla del mercato, la gente ne parlerà e voi finirete per essere spazzati via.
È per questo che ritengo questo libro uno dei più importanti che abbia mai scritto. Parla delle due facce di una verità universale, una verità che ha contribuito a costruire brand, aziende e candidati di successo, e che raramente siamo riusciti a descrivere con le parole adatte. Ecco le domande che spero vi porrete (e porrete ai vostri capi, colleghi e clienti) dopo aver letto questo libro: “Qual è la tua storia?” “Le persone che devono ascoltare questa storia ci crederanno?” “È vera?”
Tutti i giorni vediamo fallire colossi della tecnologia per il semplice fatto che non si sono posti queste domande. Vediamo candidati meritevoli ricevere pochissima attenzione e quelli più scarsi mangiare la polvere. Ci sono piccole aziende che sono così concentrate su quello che fanno da dimenticare di prendersi il tempo di raccontare la storia dietro al perché lo fanno. E così via. Se quello che fate ne vale la pena, e la vale davvero, allora spero che vi prenderete il tempo di raccontare una storia. Una storia che risuoni e che possa diventare vera.
La cosa ironica è che io stesso ho fatto un pessimo lavoro nel raccontare la storia di questo libro. La copertina della prima edizione ha dato l’impressione che fosse un libro sulle menzogne e sembrava implicare che i miei lettori (principalmente professionisti del marketing) fossero brutte persone. Chi si è dato la pena di leggere il libro ha potuto appurare che non era vero, ma nel momento in cui l’hanno aperto era già troppo tardi. La storia era già stata raccontata. Ho fallito.
Non si ha molto spesso una seconda occasione in editoria e per questo sono entusiasta che il mio editore mi abbia permesso di riprovarci con una nuova copertina, e sono doppiamente entusiasta che abbia funzionato. Dopotutto lo state leggendo. Quindi correte a raccontare una storia. Se non suona bene, raccontatene una diversa. Quando trovate una storia che funziona vivetela, rendetela reale, autentica e a prova di verifica. Tutti i marketer raccontano storie. Solo gli incapaci raccontano bugie.