Pablo Trincia

Un viaggio intimo nell'arte di raccontare

Se scavi nel passato, trovi il futuro. Perché le memorie di una storia hanno tutte un archivio, siamo noi a dover assemblare il tutto in un insieme coerente e ordinato, con grande pazienza e intuito.

È il raggio del nostro sguardo a rendere grande, o interessante, o curiosa una storia. È quanto lontano riusciamo a vedere, quanto a fuoco riusciamo a mettere i dettagli.
A questo proposito mi viene in mente il celebre quesito filosofico di Berkeley: se un albero cade nella foresta, senza che ci sia nessuno nei paraggi a sentirlo, fa rumore? Se per rumore si intende la serie di vibrazioni prodotte dalla caduta, ovviamente sì. Ma se intendiamo l’esperienza cosciente di quel suono, di fatto nessun essere umano l’ha vissuta. Nessun orecchio ha sentito quel suono. E quindi è come se non fosse mai esistito.
Spesso, però, ci dimentichiamo di avere una percezione molto limitata della realtà che ci circonda. I nostri sensi riescono a captare solo ciò per cui sono programmati, muovendosi all’interno di un preciso recinto percettivo che ci illudiamo rappresenti tutta la realtà. Per esempio, possiamo cogliere suoni fino a una frequenza massima di hertz (in media circa quindicimila). Oltre questa soglia, di fatto, siamo sordi e non sentiamo l’albero che cade. Anche il nostro range visivo è limitato: i palazzi di CityLife che vedo dalla mia finestra a Milano sono sagome scure di cui non riesco a mettere a fuoco nessun dettaglio, mentre sono completamente cieco rispetto allo sterminato mondo di microbi e batteri che proliferano ovunque intorno e addosso a me. E purtroppo – o per fortuna – non ho l’olfatto sovrumano di Grenouille, il protagonista di Profumo.
Per esistere un rumore ha bisogno di un orecchio che lo senta, un oggetto di un occhio che lo veda, un odore di narici che riescano a coglierlo.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni