Michael Morris

Siamo animali tribali

Da soli possiamo fare così poco; assieme possiamo fare così tanto.

Più venivano studiate le popolazioni indigene, più aumentavano le eccezioni che vanificavano ogni criterio strutturale: tribù senza un capo, tribù con membri perlopiù adottati da altri gruppi, tribù che avevano cambiato lingua, religione o il loro mito di fondazione. Le prove che arrivavano da indagini etnografiche scrupolose divergevano così nettamente dalle immagini classiche di tribù con strutture gerarchiche, legami e tradizioni fissi e codificati, che molti antropologi abbandonarono la nozione di tribù, deducendo che lo stesso concetto non fosse che un miraggio colonialista. Alcuni estesero questo rifiuto alla teoria della cultura come motore del comportamento, spiegandosi le “vacche sacre” dell’India come qualcosa che aveva a che fare con le condizioni del suolo più che con i miti indù.
[…] In questo libro, pelerò la cipolla del nostro talento, tutto umano, di condividere all’interno di gruppi, e distingueremo tre strati di “istinti tribali”. Ebbero origine nell’Età della pietra, ma questi sistemi si sono evoluti e possiamo ancora riconoscerli nelle nostre menti e nei nostri cuori di oggi. Quando guardiamo di sottecchi un compagno di classe, un collega o un vicino, stiamo esercitando quell’istinto del branco a cui fa capo anche il desiderio di includere le loro esperienze nelle nostre azioni e decisioni quotidiane. La nostra fascinazione verso le celebrità, i ceo o i grandi sportivi arriva dritta dal nostro istinto dell’eroe, così come i nostri sogni di gloria e la voglia di dare un contributo. Lo sguardo rivolto al passato e la nostalgia fanno, invece, parte di un istinto ancestrale, come pure allo stesso modo il piacere che ricaviamo dalle tradizioni e il senso del dovere che avvertiamo nel mantenerle. Questi istinti sono le tre personalità che si trovano in ogni individuo: il conformista che ricerca l’appartenenza e la comprensione, l’artefice che sogna stima e tributi, e il tradizionalista che esige la continuità. Ciascuno di questi sistemi ha le sue falle ma – come vedremo – tutti servono a guidare le persone verso l’adattamento.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni