Gli umani cominceranno a provare solidarietà in queste comunità così vaste (migliaia di persone che vivono in piccoli gruppi all’interno di gruppi più ampi) tenute assieme dal collante della medesima conoscenza culturale. Questa forma di organizzazione sociale non è l’alveare né la legione, bensì la tribù. La sopravvivenza grazie a questa condivisione di informazioni all’interno di gruppi solidali e conchiusi è quel che possiamo definire vita tribale. Aristotele se ne farà una ragione, ma è fuorviante chiamare gli esseri umani “animali sociali”; per dirla in maniera più accurata, siamo “animali tribali”.
La parola “tribù”, tuttavia, si porta dietro un bagaglio mica da ridere. La sua origine affonda nel termine latino tribus, applicato ai gruppi culturali e locali che hanno fondato l’antica Roma. Arriva in inglese (e in altre lingue) come traduzione biblica delle dodici tribù di Israele. All’epoca di Shakespeare, veniva utilizzata per riferirsi al popolo ebraico, ai clan germanici e alle società del Nuovo mondo. Soltanto durante l’era dell’espansione coloniale la parola “tribù” assume quella sfumatura peggiorativa legata all’aggettivo primitiva. Gli esploratori europei avevano tutto l’interesse a classificare come tribù “selvagge” o “barbare” le popolazioni indigene che incontravano in differenti stadi di sviluppo, piuttosto che riconoscerle come società civili. Lasciate indietro dalla ruota della storia, avevano bisogno dell’influenza civilizzatrice degli eserciti europei, dei missionari e delle scuole. Queste categorie erano tutte politiche, non scientifiche.
Man mano che l’antropologia faceva passi avanti come disciplina, caddero queste concezioni relative agli stadi evolutivi, e l’idea di tribù prese a essere usata in senso molto ampio. Seguirono numerosi sforzi per chiarire questa nozione almeno strutturalmente in termini di vicinanza, autorità e continuità, cionondimeno non si fecero progressi in tal senso.
Home > Siamo animali tribali > Pagina 3
Michael Morris
Siamo animali tribali
Da soli possiamo fare così poco; assieme possiamo fare così tanto.