Michael Morris

Siamo animali tribali

Da soli possiamo fare così poco; assieme possiamo fare così tanto.

Anche gli umani cooperano a seconda dei legami di parentela e amicizia, ma abbiamo anche altri collanti sociali più potenti che le altre specie non hanno. Dalla prima Età della pietra abbiamo cominciato a evolvere funzioni della mente che facilitano la condivisione del sapere in gruppi. Se qualcuno nel tuo gruppo di cacciatori raccoglitori trovava un modo per staccare le noci di cocco da un albero, avresti appreso il segreto guardandolo all’opera, e in breve tempo tutto il gruppo avrebbe saputo come fare. Dopodiché si sarebbe potuto lavorare assieme seguendo lo stesso copione. In questo modo, gruppi che vivevano in ecosistemi diversi hanno sviluppato diversi bacini di conoscenze comuni: insomma, culture diverse. Membri di ciascun gruppo hanno ottenuto una più piena comprensione reciproca: anche se il soggetto non sono le noci di cocco, il terreno comune che è scaturito da quell’esperienza può tornare comodo in altre faccende di vita o di morte. L’appartenenza ai gruppi diventerà sempre più manifesta nei comportamenti, rendendo i compagni più simili, prevedibili e simpatetici fra loro. I nostri antenati faranno così esperienza di quel “noi” che è un’espansione della propria identità, andando oltre il legame di vicinanza o amicizia per divenire parte di un gruppo più grande. Per mostrare la propria appartenenza, questi grandi clan cominceranno a adornarsi e a trovare un particolare stile di abbigliamento. Allo stesso tempo, il cervello umano continuerà a evolvere e trovare nuovi tipi di conoscenza da condividere, come la reputazione all’interno di questi gruppi più ampi, il che concorrerà ad aumentare le nostre capacità in quanto animali sociali. Col tempo, le interazioni che prevedranno nuove forme di conoscenza, come i rituali, si diffonderanno trasversalmente ai clan, contribuendo a forgiare reti di condivisione più ampie di sodali, risorse e conoscenze.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni