Peter F. Drucker

Il cuore dell'eccellenza: coltivare la comprensione di se stessi

"Le carriere di successo non sono pianificate. Si sviluppano quando le persone sono pronte a cogliere le opportunità perché conoscono i propri punti di forza, i propri metodi di lavoro e i propri valori."

L’ unico modo che ci permette di scoprire i nostri punti di forza è l’analisi del feedback. Ogni volta che prendete una decisione chiave o vi impegnate in un’azione importante, scrivete il risultato che vi aspettate di ottenere. Nove o dodici mesi dopo, confrontate le vostre aspettative con ciò che è realmente accaduto. Uso questo metodo da quindici o vent’anni e ogni volta che lo applico mi sorprendo. L’analisi del feedback mi ha permesso di capire, per esempio – e con mia grande sorpresa – che ho una capacità innata di capire al volo le persone con una formazione tecnica, che siano ingegneri, contabili o ricercatori di mercato. E che, per contro, non riesco proprio a entrare in sintonia con i profili generalisti. Utilizzato con costanza, questo semplice metodo vi permetterà di scoprire in un arco di tempo relativamente breve, forse due o tre anni, dove risiedono i vostri punti di forza – e questa è l’informazione più importante da sapere. Il metodo vi consentirà di scoprire quali comportamenti, tra quelli che state mettendo in atto, o che non state mettendo in atto, vi impediscono di godere di tutti i benefici che i vostri punti di forza potrebbero regalarvi. Vi metterà in condizione di individuare le aree in cui non siete particolarmente competenti. E infine vi rivelerà in quali ambiti non possedete alcun punto di forza e non avete quindi alcuna possibilità di riuscita.

Sono numerose le implicazioni pratiche che discendono dall’analisi del feedback. In primo luogo, e innanzitutto, concentratevi sui vostri punti di forza. Collocatevi là dove i vostri punti di forza possono permettervi di ottenere risultati. In secondo luogo, impegnatevi a migliorare i vostri punti di forza. L’analisi vi darà modo di capire rapidamente in quali ambiti avete bisogno di migliorare le vostre capacità o di acquisirne di nuove. E vi aiuterà a individuare le lacune nelle vostre conoscenze – che in genere è possibile colmare. Matematici si nasce, ma tutti possono imparare la trigonometria.

Terzo, cercate di scoprire se la vostra arroganza intellettuale è causa di ignoranza disabilitante, e fate di tutto per superarla. Troppe persone – specialmente chi è dotato di grande competenza in un’ area specifica – tendono a disprezzare altri ambiti di conoscenza o a convincersi che l’intelligenza possa sostituirsi al sapere. Ci sono brillanti ingegneri, per esempio, che si compiacciono di non capire nulla delle persone. Gli esseri umani, pensano, sono davvero troppo disordinati per la mente superiore di un ingegnere. I professionisti delle risorse umane, per contro, spesso si vantano di ignorare completamente i principi elementari della contabilità o dei metodi quantitativi. Ma farsi vanto di questo genere di ignoranza è controproducente. Mettetevi al lavoro per acquisire le capacità e le conoscenze che vi servono per sviluppare pienamente i vostri punti di forza.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni