Andrea Fontana

L'importanza di sapersi raccontare bene

Noi siamo ciò che raccontiamo e per generare percezioni positive, una migliore reputazione, una più solida consapevolezza e un maggior coinvolgimento emotivo, oggi occorre creare storiversi: universi narrativi con valori, personaggi, prese di posizione, ambientazioni, emozioni mirate, in cui si fondano in maniera coerente tutte le sfaccettature della nostra identità.

Negli ultimi decenni, il modo in cui ci raccontiamo è cambiato notevolmente grazie alla diffusione dei media digitali e dei social network. Le piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok, Twitter (adesso X) e non solo ci offrono la possibilità di creare uno storiverso di noi stessi attraverso le immagini, i video e le parole. Possiamo scegliere di mostrare solo le parti più positive della nostra vita o di condividere i momenti più difficili, in base a come vogliamo essere percepiti dagli altri. Ma non possiamo evitare di raccontarci in un flusso incessante di noi.
“Raccontami di te” è l’invito che oggi ci viene fatto dal mondo per riscoprire come narrare i nostri sogni e progetti, per riconoscere le nostre paure e le nostre speranze; per comprendere meglio come posizionare un prodotto; o per narrare con più efficacia un brand nella consapevolezza che ormai tra marca, prodotti e persone c’è un legame sempre più sottile.
È un invito a metterci a nudo nel racconto e a condividere con gli altri la nostra vulnerabilità, ma anche la nostra forza. In fin dei conti, quante volte ci siamo sentiti rivolgere la frase “raccontami di te”? A volte in tono assertivo, altre interrogativo. Ce lo siamo sentiti dire a un incontro formale o in un momento informale.
“Raccontami di te” è anche una di quelle locuzioni comuni nelle nostre interazioni sociali. Ci viene detto quando incontriamo persone nuove, durante colloqui di lavoro, appuntamenti amicali e in molte altre situazioni. È certo un modo per conoscere meglio un’altra persona, ma anche per raccontare il proprio storiverso, scegliendo al meglio modi, tempi e scene del racconto personale o aziendale. Quando qualcuno ci dice “raccontami di te” ci fa un grande regalo per la nostra reputazione e il nostro networking, perché ci permette di condividere la nostra esperienza con gli altri e di farci conoscere meglio. Tuttavia, dovremo essere capaci di farlo, altrimenti l’occasione sarà sprecata, e soprattutto occorrerà essere consapevoli del modo in cui ci raccontiamo.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni