Come abbiamo già visto in precedenza, più ci si allontana dalla retta via, più sarà difficile tornare sui propri passi e più elevati saranno i costi. Per poter riconoscere tempestivamente i problemi, riprogramma la tua mente in modo tale da essere in grado di prestare attenzione ai segnali che ti suggeriscono che stai affrontando una Conversazione Cruciale. Alcune persone notano prima i segnali fisici. Pensa a cosa succede al tuo corpo quando le conversazioni si fanno difficili. Ognuno si comporta in modo un po’ diverso. Quali sono i tuoi segnali? Magari ti si stringe lo stomaco o ti si seccano gli occhi. In ogni caso, impara a considerarli come segnali per fare un passo indietro, rallentare e iniziare dal cuore prima che le cose ti sfuggano di mano.
Altri notano le proprie emozioni prima dei segnali lanciati dal corpo. Si rendono conto di essere spaventati, feriti, sulla difensiva o arrabbiati e che stanno iniziando a reagire o a reprimere quelle sensazioni. Queste emozioni possono anche essere ottimi segnali per capire quando è il momento di fare un passo indietro, rallentare e fare qualcosa per riaccendere il cervello. Altre persone notano per primi i comportamenti. Per loro si tratta di una sorta di esperienza extracorporea. Si vedono alzare la voce, puntare il dito come un’arma carica o rimanere in silenzio. È solo allora che si rendono conto di come si sentono. Prenditi un momento per pensare ad alcune delle tue conversazioni più difficili. Quali segnali puoi utilizzare per capire che il tuo cervello sta iniziando a distaccarsi e che corri il rischio di prendere le distanze da un dialogo sano?