Lo stesso discorso vale per il vocabolario legato alla metafora del viaggio. Se io scrivo che in questo percorso affronteremo passo dopo passo tutte le tappe che vanno toccate per diventare esperti di intelligenza linguistica e mettere a frutto le cose che state imparando, voi leggete “percorso”; “passo dopo passo”, “tappe”, “mettere a frutto” e “toccate”, così che oltre a pensare al viaggio pensate anche a “contatto” e “natura”. Piuttosto semplice, se conoscete le regole del gioco. A frasi ispirate al vocabolario metaforico “natura” e “viaggio” aggiungete poi tutto quello che riguarda il contatto, la vicinanza, il caldo, tre grandi aree tematiche che hanno il potere linguistico di stemperare gli effetti deleteri di vetri, distanze e mascherine: vi sono vicino in questa fase del percorso, restiamo in contatto, vi porgo il mio caloroso benvenuto, prendiamo in mano la situazione, abbracciamo nuove idee, tocchiamo con mano la qualità di questo prodotto, uniamo le forze, scaldiamo gli animi e chi più ne ha più ne metta. L’idea è disseminare di queste parole qualsiasi terreno fertile: dai post social ai messaggi in chat, dalle nostre e-mail ai nostri siti Internet e, ovviamente, il nostro linguaggio.

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni