Ecco qual è la questione fondamentale che considero in questo libro: per quanto possa sembrare ridicolo e insensato dar conto di qualcosa, ricorrendo a un’infinità di tartarughe che poggiano l’una sull’altra, in realtà è molto più ridicolo e insensato credere che, da qualche parte, là in fondo, ce ne sia una che fluttua nell’aria. La scienza che studia i comportamenti degli esseri umani mostra che le tartarughe non possono fluttuare nell’aria: c’è davvero una sequenza di tartarughe che si dispiega all’infinito.
Ebbene, qualcuno si comporta in un certo modo. Forse, quella manifestazione comportamentale ci pare meravigliosa, ispiratrice, magari ci sembra solo ripugnante – può darsi che questo dipenda dall’“occhio di chi guarda” –, oppure è semplicemente banale. Nondimeno, ci poniamo, alquanto frequentemente, la stessa fondamentale domanda: perché si è manifestato quel comportamento?
Se credete che le tartarughe possano fluttuare nell’aria, l’unica risposta possibile è che, evidentemente, è accaduto, che non c’era altra causa al di là del fatto che quella persona abbia semplicemente deciso di manifestare quel comportamento. Tuttavia, la scienza ci ha recentemente offerto una risposta molto più accurata. È bene precisare che, quando dico “recentemente”, mi sto riferendo agli ultimi secoli. Tale risposta è che quel comportamento si è manifestato perché qualcosa, che lo ha preceduto, l’ha determinato. E perché si è verificata quella circostanza antecedente? Perché qualcosa che la precedeva, a sua volta, l’ha causata.
Lungo questa sequenza, c’è una serie infinita di fattori causali, giammai una tartaruga fluttuante, né un particolare fatto che non consegua da altro. Oppure, come canta Maria nella versione originale di Tutti insieme appassionatamente, “Nothing comes from nothing, nothing ever could (Niente viene dal niente, niente potrebbe mai).”
Robert Sapolsky
Cosa guida le nostre azioni: un viaggio tra biologia e comportamento
Dove ha origine quel gesto? Come nascono le nostre decisioni? Cosa ci porta ad agire in un determinato modo? Queste domande ci catapultano dentro ad una delle grandi questioni con cui l’umanità si confronta e la storia degli esseri umani diventa una lunghissima catena deterministica di cause ed effetti.