Perché parliamo di ricchezza?
La ricchezza è un mezzo per raggiungere un fine: la sicurezza economica. In altre parole, la ricchezza è l’assenza di preoccupazioni legate al denaro. Quando siamo liberi dalla pressione di guadagnare, possiamo scegliere come vivere, e le nostre relazioni non sono condizionate dai problemi finanziari. Può sembrare semplice, persino ovvio, ma non lo è. Viviamo in un mercato globale competitivo, dove spesso emergono problemi che sembrano essere risolvibili solo investendo in soluzioni più grandi e costose.
Ecco la prima lezione di questo libro: la sicurezza economica non dipende da quanto guadagni, ma da quanto riesci a tenere per te e dalla consapevolezza di ciò che ti serve davvero. Come disse la grande filosofa Sheryl Crow, la felicità non consiste nell’ “avere ciò che desideri, ma nel desiderare ciò che hai” (having what you want, it’s wanting what you’ve got). Non si tratta di accumulare sempre di più, ma di comprendere i tuoi reali bisogni e applicare la giusta strategia per soddisfarli, così da poterti dedicare ad altro.
Ho in mente un obiettivo semplice per te. La sicurezza economica consiste nell’acquisire asset (e non entrate) sufficienti in grado di generare un reddito passivo che superi il livello di spesa che scegli per te stesso (il tuo burn rate). Il reddito passivo è il denaro generato dal tuo stesso denaro: gli interessi maturati sulle somme concesse in prestito, l’apprezzamento del valore del tuo immobile, i dividendi versati dalle azioni che detieni, l’affitto pagato dall’inquilino di un appartamento di tua proprietà. Più avanti esamineremo queste e altre fonti di reddito passivo, ma in sostanza si tratta di guadagni che non costituiscono una retribuzione a fronte del lavoro svolto. Il burn rate è ciò che spendi quotidianamente o su base mensile. Se il tuo reddito passivo supera il tuo burn rate, non hai bisogno di lavorare (anche se potresti volerlo fare), perché non hai bisogno di uno stipendio per pagare le spese.
Ecco cos’è la ricchezza. La si può ottenere in molti modi: quelli più affidabili richiedono tempo e impegno, ma sono alla portata della maggior parte delle persone. Raggiungerla dovrebbe essere una priorità fin dall’inizio. La sicurezza economica è sinonimo di controllo: significa sapere che puoi pianificare il futuro, dedicare il tuo tempo a ciò che conta e prenderti cura di chi dipende da te.
Home > Come raggiungere la sicurezza economica > Pagina 2
Scott Galloway
Come raggiungere la sicurezza economica
Una guida indispensabile che ti permette di ottimizzare la vita e ottenere ricchezza e successo