A proposito di sostituzioni, Paul McCartney, che, al momento della stesura di questo capitolo, ha ottantun anni, dovette impegnarsi in maniera rilevante, nel corso degli anni Sessanta del secolo scorso, per convincere alcuni fan di non essere morto e di non essere stato rimpiazzato da un sosia. È probabile che abbiate sentito parlare di persone convinte che la Terra sia piatta, ma sapevate che alcune credono che sia cava? Poi ci sono tutte le teorie del complotto che insistono sul fatto che certi eventi, sia storici che attuali, non sono mai accaduti, dalla Shoah all’assassinio di Martin Luther King, dalla missione che consentì ai primi uomini di camminare sulla superficie della Luna all’11 settembre, financo al massacro verificatosi alla Sandy Hook Elementary School. C’è anche una teoria del complotto che riguarda l’origine dell’espressione teoria del complotto (secondo la quale sarebbe stata creata dalla cia per screditare coloro che mettevano in discussione la versione ufficiale dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy).
È anche difficile stabilire dove finisca una teoria del complotto e ne inizi un’altra. Parte dell’essenza stessa di tali teorie è l’assunto che riguarda le connessioni: reti di cause ed effetti occultate, relazioni segrete e alleanze volte a perseguire obiettivi oscuri. Perciò, non sorprende che quelle stesse teorie tendano a sovrapporsi e a intrecciarsi (come abbiamo osservato nel caso della falsa credenza per cui il vaccino contro il Covid-19 conterrebbe un chip 5g: due teorie del complotto al prezzo di una!). La messe di teorie cospirazionistiche che sono sorte intorno al Covid-19, attingendo a temi consolidati da tempo, diffusi ben prima che qualcuno avesse sentito parlare del virus, sebbene presenti un nuovo “cast” di cattivi (persone come Anthony Fauci, Bill Gates e me), riserva un ruolo anche ai “classici” (gli Illuminati, il Deep State, e un’oscura élite non meglio specificata). Di fatto, le vecchie e le nuove narrazioni finiscono per rinforzarsi vicendevolmente.
Home > Come poteva quella persona credere a quella cosa? > Pagina 4
Dan Ariely
Come poteva quella persona credere a quella cosa?
Un viaggio personale e professionale alla scoperta delle false credenze e delle teorie del complotto. Un libro che ci aiuta a capire e a riflettere la natura delle nostre opinioni, come si formano e come le forze della disinformazione possono distorcerle.