Dan Ariely

Come poteva quella persona credere a quella cosa?

Un viaggio personale e professionale alla scoperta delle false credenze e delle teorie del complotto. Un libro che ci aiuta a capire e a riflettere la natura delle nostre opinioni, come si formano e come le forze della disinformazione possono distorcerle.

A volte, pare che la crescente ondata di disinformazione e di false credenze abbia condizionato ogni famiglia o comunità. Fatte salve le battute sui rettiliani, ormai c’è ben poco da ridere. Quando sentite pronunciare l’espressione teoria del complotto, quel che vi viene in mente, probabilmente, non riguarda degli omini verdi o degli stravaganti cappelli di carta stagnola; si tratta, ormai, di una questione molto più seria e personale. Ogni volta che menziono questo argomento, vedo comparire sui volti dei miei interlocutori delle espressioni addolorate. Le persone scuotono la testa, poi mi parlano del loro amico, del loro cugino, dei loro genitori, dei loro suoceri, dei loro figli. Quelli che, ormai, hanno paura di invitare alle feste o agli eventi di famiglia. Quelli con cui non possono più parlare. Semplicemente, non riescono a capire come quella persona abbia finito per credere a quelle cose.
Conosco fin troppo bene quella sensazione. Per quanto mi riguarda, ho esperito uno dei momenti più inquietanti, nell’ambito del mio viaggio nell’universo parallelo, durante una conversazione con una donna che conoscevo da quando aveva otto anni e che consideravo quasi parte della mia famiglia. Non solo aveva creduto alla storia che il Covid-19 fosse la manifestazione di una cospirazione ordita a livello globale, volta a promuovere l’impiego di vaccini dannosi, col fine di uccidere le persone, ma pensava persino che io fossi uno dei responsabili di tutto ciò. Nonostante la nostra personale relazione pluridecennale, niente riusciva a dissuaderla, e non c’era nulla che potessi dire per modificare la sua opinione.
È frustrante, disorientante, doloroso, e persino spaventoso, percepire improvvisamente il baratro dell’incredulità aprirsi tra te e qualcuno che ami; qualcuno che pensavi fosse… be’, proprio come te. In effetti, vien da chiedersi come sia stato possibile finire per frequentare universi tanto alternativi. Come diavolo ha fatto questa persona normale, apparentemente razionale, ad assumere posizioni tanto irrazionali, a credere a narrazioni così false della realtà? E perché proprio ora?

Il tuo carrello
  • Non hai prodotti nel carrello.
Spedizione gratuita in tutta Italia

Condividi

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter

Ricevi notizie sulle nuove uscite e gli eventi della casa editrice, contenuti interessanti e promozioni