Il libro è suddiviso in sette capitoli, ognuno caratterizzato da una parola chiave che funge da bussola di orientamento. Partiremo dall’analisi di come sia cambiata la musica nel corso della sua storia, per poi immergerci nella comprensione dello scenario attuale e osservare più da vicino chi sono e come operano i principali protagonisti del mondo della musica: da chi la crea a chi la produce, da chi la diffonde e la monetizza, a chi la racconta e la promuove. Infine proveremo a proiettarci verso il futuro: discuteremo di creator e di fan economy, di intelligenza artificiale e blockchain, per chiudere con la suggestiva teoria della biforcazione del mercato musicale e ipotizzando una possibile e prossima èra 5.0 della musica.
La musica è sempre stata il filo conduttore della mia vita. Mi ha accompagnato nei momenti di gioia e in quelli di difficoltà, ha dato voce alle mie emozioni e mi ha permesso di connettermi con gli altri in modo più profondo e sincero di quanto sarei mai riuscito a fare contando solo sulla mia innata timidezza e sul mio pessimo carattere.
E se avete tra le mani questo libro sono certo che, come me, anche voi camminate per il mondo portando nel cuore la musica che amate, che vi coccola quando ne avete bisogno, vi sprona a ripartire se state rallentando, vi dà energia e forza tutte le volte che occorre. Le canzoni che prediligiamo sanno amplificare il senso del percorso e farci sentire parte del grande flusso dell’universo, nel quale ogni giorno ci immergiamo per combattere la nostra personale e segreta battaglia. Mentre le ascoltiamo, possiamo affrontare il nostro viaggio della vita con passione e ottimismo e continuare a guardare con coraggio al futuro.
Home > Com’è cambiata la musica oggi > Pagina 3
Massimo Bonelli
Com'è cambiata la musica oggi
Gli artisti, l'industria, le tecnologie