Ed eccoci a oggi. Quello che stiamo vivendo è un tempo in cui il livello sempre più marcato di connettività e digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa, lo sviluppo della realtà virtuale e aumentata e la crescente interazione tra l’artista e i suoi fan hanno aperto le porte a quella che possiamo definire “Musica 4.0”, una nuova èra caratterizzata da una profonda e ormai inestricabile crasi tra tecnologie avanzate e creatività artistica.
Siamo arrivati fino a qui attraverso un lungo percorso di evoluzione sia tecnologica che sociale, se non addirittura culturale. La democratizzazione degli strumenti di produzione, la possibilità e la necessità per gli artisti di raggiungere direttamente il proprio pubblico, senza i vincoli degli intermediari tradizionali, l’utilizzo di algoritmi che personalizzano le esperienze di ascolto hanno innescato una trasformazione radicale non soltanto nel modo in cui la musica viene consumata, ma anche in quello con cui viene creata, promossa e monetizzata. Non stiamo parlando solo di accelerazione dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico, ma di un vero e proprio cambio di scenario che coinvolge artisti, professionisti, appassionati e perfino gli ascoltatori occasionali.
La musica diventa esperienza immersiva, interazione continua, connessione globale. L’ascoltatore non è più un fruitore passivo, ma è chiamato a partecipare attivamente alla creazione e alla diffusione della musica, ed è potenzialmente in grado di influenzare tendenze e mercati.
In queste pagine ho provato a raccogliere e organizzare tutto ciò che negli ultimi anni ho avuto modo di leggere, ascoltare, osservare, comprendere e imparare. Ci ho inserito le domande che mi pongo ogni giorno e le risposte che mi sono dato, le riflessioni che mi tengono sveglio la notte e le emozioni che mi spingono a non mollare mai. L’ho scritto come se stessi raccontando il mio percorso tra le complessità del panorama musicale odierno a un amico, invece che a un tecnico o a un esperto del settore. Mi auguro che possa servire da guida, da mappa di supporto per chiunque abbia voglia di navigare in modo più consapevole in un ambiente in continua trasformazione, costellato di insidie e di trappole, ma anche ricco di nuove opportunità.
Home > Com’è cambiata la musica oggi > Pagina 2
Massimo Bonelli
Com'è cambiata la musica oggi
Gli artisti, l'industria, le tecnologie