Questo capitolo costituisce uno dei tasselli fondamentali del volume. Di fatto, il cervello rappresenta la via ultima comune, quella che media le influenze prodotte da tutti i fattori a monte che saranno considerati nei capitoli successivi. Cosa è accaduto un’ora fa, un decennio fa, un milione di anni fa? Ciò che è successo contempla tutti i fattori che hanno influenzato il cervello e il comportamento che si è manifestato. Questo capitolo ci espone a due grandi sfide. La prima dipende dalla sua straordinaria lunghezza. Mi scuso; ho cercato di essere conciso e non troppo tecnico, ma questi argomenti sono fondamentali e devono essere adeguatamente trattati. La seconda, a prescindere da quanto io abbia cercato di evitare i tecnicismi, dipende dal fatto che tali argomenti possono risultare ostici per coloro che non dispongano di un’adeguata preparazione nell’ambito delle neuroscienze. Per aiutarvi, è opportuno che leggiate ora l’appendice 1. Ora, chiediamoci: Quali eventi cruciali sono avvenuti nel secondo prima che si manifestasse quel comportamento pro o antisociale? Oppure, tanto per tradurre in termini neurobiologici: Cosa stava accadendo ai potenziali d’azione, ai neurotrasmettitori e ai circuiti neurali, in alcune particolari regioni del cervello, durante quel secondo?
Home > Biologia e moralità > Pagina 2
Robert Sapolsky
Biologia e moralità
Uno studio interdisciplinare sul comportamento umano