Chiunque può avere una relazione, ma costruire una relazione bella e sana con qualcuno è una delle tante capacità che nessuno ci insegna a padroneggiare. Nessuno ci insegna direttamente come scegliere il nostro partner. Nessuno ci insegna come amare quando siamo spaventati, sopraffatti, arrabbiati o stressati. Molti di noi non hanno imparato come continuare ad amarsi anche quando qualcuno ha smesso di amarci. E sono tanti quelli che non hanno mai imparato che una relazione è fatta per sostenere il loro sistema nervoso, non per distruggerlo. Se vogliamo diventare più bravi in fatto di relazioni, dobbiamo affrontare le nostre paure ed essere disposti a commettere errori. Non c’è modo di evitarlo. È quello “il lavoro”. Sia chiaro, tuttavia, che ciascuno di noi è un costante lavoro in corso. Il nostro compito non è diventare invincibili. Non dobbiamo diventare impavidi, liberi da traumi e felici in ogni istante per avere una relazione sana e appagante. E sebbene la consapevolezza sia la chiave, non possiamo fermarci lì. Possiamo avere tutta la consapevolezza del mondo ed essere perfettamente in grado di elencare i nostri traumi, ma se non sappiamo come trascendere ciò che ci ha trattenuti dall’avere relazioni sane e amorevoli, ci sentiremo bloccati e infelici.
Home > Il denominatore comune di tutte le relazioni siamo noi
Jillian Turecki
Il denominatore comune di tutte le relazioni siamo noi
Cosa ci vuole per avere una relazione sana e duratura? Conta la relazione che abbiamo con noi stessi. Una relazione è come uno specchio: riflette il rapporto che abbiamo con noi stessi. Quando miglioriamo questo tipo di relazione personale, miglioriamo anche quella che abbiamo con gli altri.